Museo dei Pugnaloni: i carri allegorici

A partire dal dopoguerra i Pugnaloni hanno subito un’evoluzione plastica e hanno preso la forma di carri allegorici che riproducono scene della vita e dei lavori dei contadini. Al centro del carro stesso vengono  fissati dei rami di pioppo, tagliati di buon ora al mattino della festa, ed ornati con nastri di diversi colori. Nei Pugnaloni di Allerona sono evidenti gli adattamenti dovuti alla cristianizzazione del rito: in ogni carro, infatti, è centrale la scena del miracolo di Sant’Isidoro (Isidoro prega mentre un angelo lavora al suo posto).

ENGLISH
Since the post-war period, the Pugnaloni have evolved into allegorical floats depicting scenes from the life and work of farmers. At the centre of the float are branches of poplar, cut early on the morning of the feast day, and decorated with ribbons of different colours. In the Pugnaloni of Allerona, the remnants of pagan rituals have disappeared, leaving room for the fully Christian character of the festival. In fact, the scene of the miracle of Saint Isidore (Isidore prays while an angel works in his place) is central to each float.[/su_spoiler